Il 22 aprile 2021 il plesso “Don Morganti” di Pianello di Ostra ha celebrato la Giornata Mondiale della Terra.
Il video dell’evento: Giornata Mondiale della Terra
Il 22 aprile 2021 il plesso “Don Morganti” di Pianello di Ostra ha celebrato la Giornata Mondiale della Terra.
Il video dell’evento: Giornata Mondiale della Terra
Il progetto multimediale “Nel segno di Dante” è stato realizzato nel corso delle attività didattiche a distanza e ha visto coinvolti, da casa, gli alunni della classe 2A della scuola secondaria e quelli dell’infanzia dell’Istituto in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. L’idea è stata quella di coinvolgere i diversi segmenti dell’Istituto – dai più grandi ai più piccoli – in una rilettura della Commedia interpretata con la lingua dei segni. La situazione “infernale”, metaforicamente, è quella nella quale ci siamo trovati da un anno a questa parte a causa della pandemia. E parafrasando i versi conclusivi dell’Inferno, il video si conclude ottimisticamente con ”… e quindi uscimmo a riveder le stelle”.
L’impiego della LIS, oltre ad avere una valenza formativa significativa in ottica inclusiva, ha rappresentato per alunni e docenti anche l’occasione per conoscere e sperimentare modalità espressive diverse da quelle consuete. La lingua dei segni infatti si basa su una diversa costruzione della frase rispetto a quella dell’italiano corrente. I movimenti del corpo e le espressioni del viso, inoltre, contribuiscono a dare significato al contenuto del testo.
Il progetto vede anche la collaborazione con un’altra istituzione culturale marchigiana. Il brano musicale che funge da colonna sonora infatti è stato inciso dall’Orchestra della Scuola Musicale Pergolesi di Jesi.
Si pubblica il video di una passata collaborazione tra la scuola secondaria di I grado “Menchetti” e il Fondo Ambiente Italiano.
Grazie all’opportunità data dal progetto “Donare è donarsi” la classe IV B del plesso
G. Crocioni di Ostra, ha potuto svolgere un laboratorio teatrale con cadenza quindicinale, dal mese di ottobre 2018 a maggio 2019 e conclusosi con uno spettacolo il 23 maggio 2019 al teatro di Ostra.
Gli alunni durante l’anno scolastico, grazie ad un percorso interdisciplinare e all’attività con l’esperta esterna, hanno preso consapevolezza dell’importanza di essere dono per gli altri in tutte le sue accezioni, sia migliorando la capacità di comunicare le proprie idee ed emozioni, che imparando a rapportarsi nel giusto modo con i compagni, per superare i conflitti e facilitare l’inclusione.
(Docenti coinvolti: Buschi Stefania, Candi Jessica, Goroni Lara, Santoni Roberta;
Classe IV B Scuola Primaria “G. Crocioni” a.s. 2018/2019)
Nell’ambito del progetto. “Crocioni in arte” gli alunni della 4’B del plesso
Crocioni hanno studiato le opere dell’artista e durante l’anno scolastico le hanno
riprodotte sul quaderno personalizzandole con diverse tecniche.
Con la collaborazione delle insegnanti ogni alunno, dopo aver fatto il proprio
“bozzetto”, ha realizzato con grande entusiasmo la sua borsa con la scritta
“Pop”.
Le insegnanti delle classi prime della scuola primaria di Ostra hanno aderito per il quarto anno consecutivo al progetto “Il bosco commestibile” promosso e coordinato dall’esperto Alessandro Landi.
Nel corso degli incontri programmati gli alunni “hanno vestito” il ruolo di agricoltori, piantando semi e alberi da frutto.
Successivamente hanno monitorato la crescita e la trasformazione delle piante.
Classi coinvolte: 1A – 1 B Crocioni, 1 A Morganti
Insegnanti coinvolti: Aguzzi Silvia, Chiodi Donatella, Moroni Mara, Piaggesi Paola, Rossi Barbara
Il progetto “Il Mondo delle api” proposto agli alunni delle classi prime della scuola primaria “G.Crocioni” di Ostra, si è sviluppato durante tutto l’anno scolastico.
Attraverso un percorso interdisciplinare e in larga misura laboratoriale, gli alunni hanno avuto modo di conoscere e confrontarsi su quello che è la “perfetta” società delle api.
Nella seconda parte dell’anno scolastico sono stati coinvolti nel progetto anche gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia “Biancaneve di Ostra”
Classi coinvolte: 1 A – 1 B Crocioni
Insegnanti coinvolte: Aguzzi Daniela, Chiodi Donatella, Franceschini Marzia, Mazzaferri Cristiana, Piaggesi Paola, Rossi Barbara, Tarsi Cristina
Nell’ambito del progetto: “Crocioni in arte” le classi quinte hanno scelto l’artista olandese Escher.
L’osservazione e l’analisi delle sue opere hanno permesso agli alunni di esprimersi alla sua maniera, attraverso le tassellazioni.
Dapprima hanno creato delle forme seguendo una tecnica precisa: partendo da quadrati o da triangoli equilateri, hanno effettuato traslazioni, rotazioni, ribaltamenti di una parte della figura e hanno ottenuto così una nuova forma personalizzata.
A questo punto è subentrata la fase espressiva e ognuno ha immaginato, in tali forme, qualcosa di significativo. Riproducendo queste figure, con movimenti isometrici, ogni alunno ha realizzato composizioni originali che richiamavano Escher.
È stata un’attività interdisciplinare che ha coinvolto arte e immagine, tecnologia, matematica; ha permesso di ottenere risultati gratificanti e talvolta sorprendenti.
(Docenti: Pistelli Rossana, Novelli Marina, Sabbatini Paola
Classi 5a A – 5a B Scuola Primaria “G. Crocioni” a. s. 2018-19)
Il 22 maggio 2018 i bambini della sezione C della scuola dell’infanzia “Biancaneve” hanno svolto il saggio finale del progetto “Campioni si diventa” in presenza delle famiglie. I giochi motori, percorsi e gare presentati hanno permesso il potenziamento di schemi motori di base in un clima festoso.
Nel mese di maggio i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia Biancaneve hanno visitato il mezzo di soccorso della croce verde di Ostra. Gli infermieri volontari Matteo ed Elisa hanno mostrato il funzionamento di alcuni strumenti di soccorso ed illustrato ai bambini l’adeguato comportamento da tenere in caso di emergenza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.