Archivi categoria: Insegnanti

Il Mondo di Oz in ognuno di noi – Classi IV Scuola Primaria Crocioni

il mondo di oz

Attività interdisciplinare classi IV Scuola Primaria Crocioni

La lettura del libro “Il Mago di Oz” ha coinvolto gli alunni, ha stimolato la loro immaginazione, li ha emozionati e spesso ne hanno commentato le vicende. Dall’analisi delle caratteristiche dei personaggi principali sono scaturiti brevi testi che contengono i loro pensieri, raccolti poi sotto forma di dialogo.  Inoltre quest’anno nel corso del progetto: “Classe in movimento” gli alunni si sono guardati dentro e hanno riflettuto sulle loro emozioni. Tutto ciò ha permesso una rappresentazione teatrale. Infine gli alunni, a gruppi, si sono cimentati nella realizzazione di un gioco dell’oca ispirato a questo tema. L’esperienza viene sintetizzata in questo video.

IL MONDO DI OZ IN OGNUNO DI NOI – video

Pubblicità

A scuola di coding

PON inclusione sociale e lotta al disagio – Progetto “Per una scuola VI.V.A.”

Il modulo ha promosso l’acquisizione di conoscenze legate ai principi del pensiero computazionale, partendo da un’alfabetizzazione digitale fino ad esercizi di coding. L’approccio è stato ludico e creativo, attraverso semplici percorsi rispondenti a comandi di programmazione algoritmica, di carattere trasversale e svolte mediante modalità unplugged.

A scuola di coding – video

Continua a leggere A scuola di coding

UN FIOR FIORE DI GIARDINO – Percorso di Geobotanica

PON 2017/2018 – Modulo 7

Dal seme al frutto.
Durante i nostri incontri abbiamo compiuto questo percorso una sola volta, ben consapevoli che in Natura questa ciclicità si ripete all’infinito.
Ci siamo divertiti, abbiamo imparato e siamo…cresciuti, tutti, proprio come fa un seme per diventare pianta ricca prima di fiori e poi di frutti.
Il video che proponiamo riassume, in modo gradevole, le attività svolte: studio scientifico, visite guidate e lavori creativi e tanto alto ancora.
Buona visione!

UN FIOR FIORE DI GIARDINO Percorso di Geobotanica – video

Progetto Didattico Educativo – Classe 2^ C “Primaria Crocioni”

Un porcospino irascibile che non riesce a trattenersi dal lanciare le proprie spine, una giraffa sognatrice ma piuttosto inconcludente, un camaleonte insicuro che cambia colore in continuazione pur di farsi accettare dagli altri, un ranocchio che non si piace affatto e che desidera a tutti i costi diventare principe, un coccodrillo piagnucolone che rimugina sul suo passato e immagina catastrofi future, sono soltanto alcune delle tante bizzarre “bestioline” protagoniste di questi racconti, tutti ideati per strappare un sorriso, per promuovere il piacere di leggere e per far arrivare il messaggio che la felicità è possibile, a condizione di impegnarsi per modificare le cattive abitudini.
Attraverso 11 favole buffe e divertenti in cui ci si potrà facilmente identificare nei personaggi principali, questo libro insegna ai bambini, ma non solo a loro, comericonoscere e modificare quei comportamenti e quei pensieri negativi che ostacolano il benessere personale. Continua a leggere Progetto Didattico Educativo – Classe 2^ C “Primaria Crocioni”

Progetto “Orto amico” – Cl. 3^ A e 3^ B Scuola Primaria “G. Crocioni”

orto_amicoI ragazzi delle classi terze della Scuola Primaria Crocioni di Ostra hanno partecipato al progetto “Il Bosco commestibile”.
Il progetto è stato promosso dalla Regione Marche con il bando “Ortoincontro”. È stato realizzato dalla Cooperativa Loto Blu di Ostra, in collaborazione con il Comune.
Insegnanti: Chiodi Donatella – Piaggesi Paola – Rossi Barbara – Sgreccia Luca

Il cubo disperato – Scuola Primaria “G. Crocioni” e Scuola dell’infanzia “Biancaneve”

imm.jpgProgetto continuità realizzato dalle classi prime della scuola primaria “G. Crocioni” e dagli alunni di cinque anni della scuola dell’infanzia “Biancaneve”.

Lo spazio in cui i bambini si muovono e tutti gli oggetti che vedono e toccano sono a tre dimensioni, per questo abbiamo ritenuto opportuno avviare esperienze di geometria proprio dal mondo reale, dal tridimensionale, dagli oggetti più comuni per i bambini: da questa convinzione nasce il progetto continuità che è stato realizzato.

La storia de “IL CUBO DISPERATO” ha offerto un contesto significativo, favorendo il coinvolgimento e la partecipazione dei bambini, facilitando anche l’acquisizione e l’uso di termini specifici.

Il mosaico romano – Scuola Primaria “Don A. Morganti”

FOTO INIZIALE (3).jpg

Questa attività è stata svolta dagli alunni della classe 5° della scuola “Don A. Morganti” di Pianello di Ostra ed  ha visto come risultato finale la realizzazione di un mosaico in stile romano.

Dopo aver visitato la “Domus di Suasa” gli studenti hanno riprodotto una piccola parte della pavimentazione di una stanza.

La figura scelta rappresenta “Il nodo di Salomone”.

Tale attività è stata “il compito autentico” di una progettazione per competenze  attraverso il quale ciascun alunno ha sperimentato il proprio saper fare rispetto all’ideazione e alla realizzazione di un mosaico.

Insegnanti: Rosanna Pigalarga e Luca Tognetti

Il “Soldatino di stagno” – Classi prime, scuola primaria “Crocioni”

Attività didattica di peer to peer – area linguistica. Scuola Primaria “G. Crocioni” – classi prime.

soldatinoL’attività multidisciplinare, strutturata in due incontri, è stata ideata partendo dalla necessità di aumentare i tempi di ascolto e di attenzione valutando la comprensione di un testo un po’ più lungo e più impegnativo rispetto a quelli proposti quotidianamente; richiedendo agli alunni successivamente un lavoro di manipolazione e produzione di una nuova fiaba, partendo da quella originale. (Ins. Galli e Marchini)

 

Nel regno di Fruttolandia – Scuola Primaria “G. Crocioni”

fruttolandia

Attività di potenziamento proposta durante il Piano di Miglioramento – Area logico-matematica. Scuola Primaria “G. Crocioni” – classi prime.

Le insegnanti hanno ideato e scritto per l’occasione un racconto che ha costituito lo sfondo integratore del percorso didattico progettato, suddiviso in tre incontri da due ore ciascuno. Gli alunni sono stati catapultati nel Regno di Fruttolandia con una missione da compiere. Questo contesto ha costituito una situazione motivante facilitando l’apprendimento; lo si può utilizzare per proporre anche attività di discipline diverse.
(Ins. Buschi, Chiacchiarini, Marchini)