Archivi categoria: progetti

Progetto “Il filo delle parole”

Il progetto “Il filo delle parole” è un elaborato interdisciplinare di italiano, scienze, geografia, matematica, inglese, arte ed educazione civica.
I bambini della classe 3A della scuola primaria “G. Crocioni” del nostro Istituto Comprensivo, durante l’anno scolastico 2021/2022, hanno inventato una favola intitolata “Gli eroi del bosco”. Il testo narrato e corredato di immagini coloratissime tratta i temi: della salvaguardia dell’ambiente, della solidarietà, della giustizia e dell’ amicizia.
Durante il percorso i due protagonisti (un orso e un cinghialotto con un occhio solo) superano diverse difficoltà: un quesito matematico, un indovinello e un rebus in inglese.
Ma grazie all’unione degli animali e alle abilità dei due protagonisti, il bosco sarà di nuovo salvo!
Il testo è stato animato inoltre con la tecnica del Kamishibai  (“spettacolo teatrale di carta”) costruito in modo artigianale dai bambini e ricco di immagini vivaci, per renderlo fruibile a tutti.
Insegnanti coinvolti nella realizzazione del progetto: Novelli Marina, Conti Sara, Buschi Stefania, Luzi Rebecca, Gasparroni Daniela, Api Giorgia, Paolucci Cristina e l’educatrice scolastica Balestra Maria Silvia.

video del testo narrato

video Kamishibai

Pubblicità

“Donare è donarsi” classe 4 B -Crocioni

Grazie all’opportunità data dal progetto “Donare è donarsi” la classe IV B del plesso
G. Crocioni di Ostra, ha potuto svolgere un laboratorio teatrale con cadenza quindicinale, dal mese di ottobre 2018 a maggio 2019 e conclusosi con uno spettacolo il 23 maggio 2019 al teatro di Ostra.
Gli alunni durante l’anno scolastico, grazie ad un percorso interdisciplinare e all’attività con l’esperta esterna, hanno preso consapevolezza dell’importanza di essere dono per gli altri in tutte le sue accezioni, sia migliorando la capacità di comunicare le proprie idee ed emozioni, che imparando a rapportarsi nel giusto modo con i compagni, per superare i conflitti e facilitare l’inclusione.
(Docenti coinvolti: Buschi Stefania, Candi Jessica, Goroni Lara, Santoni Roberta;
Classe IV B Scuola Primaria “G. Crocioni” a.s. 2018/2019)

Progetto di teatro a.s. 2018/2019 – TUTTO E’ UN DONO! – pdf

Warhol e la 4 B Crocioni

Nell’ambito del progetto. “Crocioni in arte” gli alunni della 4’B del plesso
Crocioni hanno studiato le opere dell’artista e durante l’anno scolastico le hanno
riprodotte sul quaderno personalizzandole con diverse tecniche.
Con la collaborazione delle insegnanti ogni alunno, dopo aver fatto il proprio
“bozzetto”, ha realizzato con grande entusiasmo la sua borsa con la scritta
“Pop”.

Warhol e la 4B Crocioni – pdf

Il bosco commestibile – classi prime “Crocioni – Don Morganti”

Le insegnanti delle classi prime della scuola primaria di Ostra hanno aderito per il quarto anno consecutivo al progetto “Il bosco commestibile” promosso e coordinato dall’esperto Alessandro Landi.
Nel corso degli incontri programmati gli alunni “hanno vestito” il ruolo di agricoltori, piantando semi e alberi da frutto.
Successivamente hanno monitorato la crescita e la trasformazione delle piante.
Classi coinvolte: 1A – 1 B Crocioni, 1 A Morganti
Insegnanti coinvolti: Aguzzi Silvia, Chiodi Donatella, Moroni Mara, Piaggesi Paola, Rossi Barbara

Crescere insieme – video (prima parte)

Crescere insieme – video (seconda parte)

Il mondo delle api – classi prime “Crocioni”

Il progetto “Il Mondo delle api” proposto agli alunni delle classi prime della scuola primaria “G.Crocioni” di Ostra, si è sviluppato durante tutto l’anno scolastico.
Attraverso un percorso interdisciplinare e in larga misura laboratoriale, gli alunni hanno avuto modo di conoscere e confrontarsi su quello che è la “perfetta” società delle api.
Nella seconda parte dell’anno scolastico sono stati coinvolti nel progetto anche gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia “Biancaneve di Ostra”
Classi coinvolte: 1 A – 1 B Crocioni
Insegnanti coinvolte: Aguzzi Daniela, Chiodi Donatella, Franceschini Marzia, Mazzaferri Cristiana, Piaggesi Paola, Rossi Barbara, Tarsi Cristina

Presentazione PowerPoint del progetto

NOI COME ESCHER – I nostri elaborati alla maniera di Escher

Nell’ambito del progetto: “Crocioni in arte” le classi quinte hanno scelto l’artista olandese Escher.
L’osservazione e l’analisi delle sue opere hanno permesso agli alunni di esprimersi alla sua maniera, attraverso le tassellazioni.
Dapprima hanno creato delle forme seguendo una tecnica precisa: partendo da quadrati o da triangoli equilateri, hanno effettuato traslazioni, rotazioni, ribaltamenti di una parte della figura e hanno ottenuto così una nuova forma personalizzata.
A questo punto è subentrata la fase espressiva e ognuno ha immaginato, in tali forme, qualcosa di significativo. Riproducendo queste figure, con movimenti isometrici, ogni alunno ha realizzato composizioni originali che richiamavano Escher.
È stata un’attività interdisciplinare che ha coinvolto arte e immagine, tecnologia, matematica; ha permesso di ottenere risultati gratificanti e talvolta sorprendenti.
(Docenti: Pistelli Rossana, Novelli Marina, Sabbatini Paola
Classi 5a A – 5a B Scuola Primaria “G. Crocioni” a. s. 2018-19)

VIDEO – Noi come Escher

Scuola dell’infanzia Biancaneve – Saggio di psicomotricità “Campioni si diventa”

Il 22 maggio 2018 i bambini della sezione C della scuola dell’infanzia “Biancaneve” hanno svolto il saggio finale del progetto “Campioni si diventa” in presenza delle famiglie. I giochi motori, percorsi e gare presentati hanno permesso il potenziamento di schemi motori di base in un clima festoso.

Il video “Campioni si diventa”

Incontro con la Croce Verde – Scuola dell’infanzia “Biancaneve”

WhatsApp Image 2018-06-28 at 14.57.48

Nel mese di maggio i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia Biancaneve hanno visitato il mezzo di soccorso della croce verde di Ostra. Gli infermieri volontari Matteo ed Elisa hanno mostrato il funzionamento di alcuni strumenti di soccorso ed illustrato ai bambini l’adeguato comportamento da tenere in caso di emergenza.

Foto dell’incontro

 

A scuola di coding

PON inclusione sociale e lotta al disagio – Progetto “Per una scuola VI.V.A.”

Il modulo ha promosso l’acquisizione di conoscenze legate ai principi del pensiero computazionale, partendo da un’alfabetizzazione digitale fino ad esercizi di coding. L’approccio è stato ludico e creativo, attraverso semplici percorsi rispondenti a comandi di programmazione algoritmica, di carattere trasversale e svolte mediante modalità unplugged.

A scuola di coding – video

Continua a leggere A scuola di coding

UN FIOR FIORE DI GIARDINO – Percorso di Geobotanica

PON 2017/2018 – Modulo 7

Dal seme al frutto.
Durante i nostri incontri abbiamo compiuto questo percorso una sola volta, ben consapevoli che in Natura questa ciclicità si ripete all’infinito.
Ci siamo divertiti, abbiamo imparato e siamo…cresciuti, tutti, proprio come fa un seme per diventare pianta ricca prima di fiori e poi di frutti.
Il video che proponiamo riassume, in modo gradevole, le attività svolte: studio scientifico, visite guidate e lavori creativi e tanto alto ancora.
Buona visione!

UN FIOR FIORE DI GIARDINO Percorso di Geobotanica – video