La classe 1A ha aderito al Progetto: “Libri: Ali che aiutano a volare “, proposto dall’ insegnante Cristina Bucci. L’intera classe ha approfondito alcune tematiche legate all’ ecologia , all’interno di un percorso di educazione civica. Si è cercato di favorire spunti di riflessione sull’importanza di salvaguardare il nostro pianeta, promuovendo l’acquisizione di comportamenti corretti per ridurre l’impatto ambientale. Gli alunni hanno contribuito alla realizzazione di un mini libro attraverso attività interdisciplinari (Scienze, Arte e immagine e Tecnologia) e hanno collaborato attraverso tutoring e cooperative learning, in modalità completamente inclusiva.
Nel mini libro è presente un’impronta ecologica volta alla conoscenza delle conseguenze del nostro stile di vita sul nostro Pianeta.
Tale iniziativa ha permesso agli alunni un arricchimento formativo, suscitando in loro un impatto estremamente gratificante.
Archivi categoria: Uncategorized
Progetto “Il filo delle parole”
Il progetto “Il filo delle parole” è un elaborato interdisciplinare di italiano, scienze, geografia, matematica, inglese, arte ed educazione civica.
I bambini della classe 3A della scuola primaria “G. Crocioni” del nostro Istituto Comprensivo, durante l’anno scolastico 2021/2022, hanno inventato una favola intitolata “Gli eroi del bosco”. Il testo narrato e corredato di immagini coloratissime tratta i temi: della salvaguardia dell’ambiente, della solidarietà, della giustizia e dell’ amicizia.
Durante il percorso i due protagonisti (un orso e un cinghialotto con un occhio solo) superano diverse difficoltà: un quesito matematico, un indovinello e un rebus in inglese.
Ma grazie all’unione degli animali e alle abilità dei due protagonisti, il bosco sarà di nuovo salvo!
Il testo è stato animato inoltre con la tecnica del Kamishibai (“spettacolo teatrale di carta”) costruito in modo artigianale dai bambini e ricco di immagini vivaci, per renderlo fruibile a tutti.
Insegnanti coinvolti nella realizzazione del progetto: Novelli Marina, Conti Sara, Buschi Stefania, Luzi Rebecca, Gasparroni Daniela, Api Giorgia, Paolucci Cristina e l’educatrice scolastica Balestra Maria Silvia.
Innovazione metodologica Istituto Comprensivo Ostra
Si segnalano tre interessanti brochure sulle attività di innovazione metodologica che portiamo avanti nel nostro Istituto.
Progetto continuità scuola dell’infanzia Biancaneve -scuola primaria Crocioni
I bambini della classe1B Crocioni desiderano raccontare il loro primo giorno di scuola agli amici della scuola dell’infanzia Biancaneve. La loro è stata un’esperienza importante, che ha segnato un passo in avanti nella loro crescita.
Hanno voluto esprimere il loro stato d’animo attraverso questi disegni, cercando di arrivare virtualmente ai loro amici, nell’attesa di rivederli tutti il prossimo anno scolastico.
presentazione disegni – YouTube
Lessico della tenacia
Attività di arte elaborato durante il lockdown dai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado “Menchetti”.
Link video
Classi 3 A-B Crocioni Progetto SCARABEO VERDE a.s. 2019/2020
Le classi terze della Scuola Primaria Crocioni in questo anno scolastico hanno partecipato ad una serie di incontri e laboratori organizzati da ATA Rifiuti della Provincia di Ancona, da AAto 2 per la regolazione del servizio idrico integrato e dalla Ludoteca “Riù” della Regione Marche che hanno presentato dei percorsi educativi e di sensibilizzazione incentrati sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente.
Collegato a questo progetto c’era il concorso “La mia impronta conta!” sul tema dello spreco alimentare e del water footprint (impronta idrica) del cibo che buttiamo. Il concorso, oltre ai laboratori in classe, ha previsto premi in denaro per le scuole vincitrici.
Purtroppo molti laboratori erano previsti nel periodo della chiusura delle scuole a causa del COVID 19, ma la volontà di partecipare al concorso è stata più forte degli eventi. I bambini hanno elaborato delle vignette che poi sono state inserite in due riviste, una per classe, e pubblicate in PDF.
Venerdì 5 giugno 2020 sono stati proclamati i vincitori in diretta Facebook e le classi terze hanno ricevuto il terzo premio nella propria categoria.
Anche se solamente virtuale è stata per tutti noi, bambini, insegnanti e genitori motivo di gioia e soddisfazione.
Progetto di Inglese -I stay at home
I bambini della Scuola Primaria Crocioni di Ostra hanno realizzato dei disegni con la collaborazione delle insegnanti di Inglese durante il periodo di chiusura a causa del Covid 19. Con i loro elaborati è stato realizzato un video.
FLASH NEL MONDO DELLA MATEMATICA. Proposte operative per il passaggio dalla Primaria alla Secondaria
Le schede allegate sono alcune proposte operative per il passaggio dalla Primaria alla Secondaria.
Sono schede ricche di figure. Riteniamo che le figure siano portatrici di informazioni, i ragazzi imparano a integrare linguaggi specifici diversi, un po’ come avviene comunemente nella realtà.
L’osservazione di tanti disegni serve anche a sviluppare la capacità di rappresentare un problema servendosi di un modello: un’abilità fondamentale in matematica che non va data per scontata in ragazzi di questa fascia di età.
Ins. Gabriella Buschi e Roberta Ceccarelli
Il nostro ciliegio – Classi prime – Scuola primaria Crocioni-Don Morganti
Le classi prime hanno realizzato un quaderno multidisciplinare, scaturito dall’osservazione costante di un giovane ciliegio (realtà) e dalla lettura di un libro, il cui protagonista è un ciliegio (fantasia). Il connubio tra l’evoluzione spazio-temporale e la personificazione del ciliegio sono stati i nodi fondamentali per i momenti di riflessione insieme agli alunni.
A scuola di coding
PON inclusione sociale e lotta al disagio – Progetto “Per una scuola VI.V.A.”
Il modulo ha promosso l’acquisizione di conoscenze legate ai principi del pensiero computazionale, partendo da un’alfabetizzazione digitale fino ad esercizi di coding. L’approccio è stato ludico e creativo, attraverso semplici percorsi rispondenti a comandi di programmazione algoritmica, di carattere trasversale e svolte mediante modalità unplugged.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.